Skip to main content

Museo Civico Romano-Baldassarre

Il Museo Civico di Termini Imerese per il notevole interesse di materiale in esso conservato, può essere considerato tra i più importanti della provincia di Palermo. Si compone di due macrosezioni: quella archeologica dove vengono conservate le testimonianze databili dal paleolitico superiore al periodo arabo normanno. Di essa le opere più rappresentative: il cratere a campana del V sec. a.C., le teste leonine del Tempio di Imera, la stele in marmo con i fregi delle monete del periodo Imera e Thermae, teste votive, il ritratto di Giulia Drusilla, la testimonianza della presenza araba a Termini Imerese 900 d.C. e una importante iscrizione araba in tufo.

L’altra sezione è quella storico – artistica alla quale appartengono: un trittico quattrocentesco attribuito a Gaspare da Pesaro; un bozzetto scultoreo attribuito a Gian Lorenzo Bernini, raffigurante San Girolamo; pitture di Vincenzo La Barbera, Pietro Novelli; un’Annunciazione di scuola fiamminga; due grandi arazzi attribuiti al La Barbera.

Fondato nel 1873 è uno dei più importanti e ricchi fra gli analoghi musei siciliani. La struttura centrale del Museo fu sede di uno dei più antichi ospedali della Sicilia. Fondato nel 1376 da Gregorio Saglimpipi. Successivamente l’ospedale fu affidato ai religiosi dell’Ordine di S. Giovanni di Dio, meglio conosciuti come “Fatebenefratelli”.

Vi sono custodite raccolte di reperti preistorici, delle varie dominazioni (romana, araba, normanna); epigrafi; pitture, sculture.

Il circuito museale si conclude con una sezione dedicata all’Ottocento.

Dai uno sguardo da vicino

Informazioni e prenotazioni

Via Marco Aurelio Cicerone
90018 Termini Imerese
TEL: +39 091 8128550

Orari di apertura

Dal Martedଠal Sabato 09:00 / 13:00 –  16.00 / 18.30
Domenica: 09.00 / 13.00

Skip to content