Skip to main content

xxxx

Home » Luoghi » Punto di Interesse » Sperandeo Bottega del Carretto Siciliano

Informazioni

Era l’anno 1942 quando Salvatore insieme al suo papà  si reca in una falegnameria. Da quel giorno l’amore per il legno non è più svanito. I primi anni sono quelli di “pile e maiddi” (lavatoi e madie), ma Salvatore fa presto a diventare mastro di bottega e iniziare la sua carriera di ebanista.

Dopo aver lavorato per i migliori ebanisti della città , apprende il mestiere in tutte le sue sfaccettature e in più ci mette tutto il suo estro e la sua creatività . Tornato dalla leva militare, apre la sua bottega. Sono gli anni del boom economico e produce mobili su mobili.

Affascinato dal carretto siciliano da quando ancora i carretti erano utilizzati come mezzi di trasporto, li guarda, li studia fino a farla diventare una vera passione.

Sono gli anni Sessanta quando inizia a realizzare piccoli carrettini siciliani fatti a regola d’arte.

La passione per l’arte e per il legno non si spegne mai e continua in questi anni a realizzare manufatti e dipinti, diventa grande amico di Salvatore Contino (in arte Tinosa) con cui nasceranno delle collaborazioni per l’arte del carretto siciliano.

Salvatore diventa per tutti don Totò, abile artigiano con una passione smisurata per il carretto siciliano, che si concretizza in miniature di eccellente manifattura.

La sua bottega è rimasta immutata col passare degli anni, ed oggi, grazie ai nipoti, riapre le porte al pubblico per non far dimenticare la cultura e l’arte del carretto siciliano di don Totò.

Dai uno sguardo da vicino

Sperandeo Bottega del Carretto Siciliano
via Lepre, 27, 90018 Termini Imerese

Recapito Telefonico:
 3200311854

Orari di apertura
Apertura solo su appuntamento.

Skip to content